sito in fase di manutenzione: alcuni contenuti potrebbero non essere aggiornati
 
 aprile 2021 
LunMarMerGioVenSabDom
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
CAMPAGNE
MISSIONI

CERCA:

Ministero degli Affari Esteri

Living together - Combining diversity and freedom in 21st-century Europe [Report of the Group of Eminent Persons of the Council of Europe] PDF DOWNLOAD >>

DOCUMENTARIO DEDICATO DA AL-JAZEERA ALLA LEADER RADICALE EMMA BONINO

Cookie Policy

DESTINAZIONE ITALIA, FIDUCIA ALLE PMI

Il Sole 24 Ore - 14 dicembre 2013

Un mix di misure per famiglie e imprese con efficacia da misurare sul campo nei prossimi mesi. Alla fine, dopo una lunghissima attesa e diversi rinvii, il governo approva il pacchetto sviluppo di cui si era iniziato a discutere a fine estate. Un decreto legge, che attua la prima parte del piano "Destinazione Italia", e un disegno di legge collegato alla legge di stabilità: il premier Enrico Letta presenta in conferenza stampa il complesso degli interventi, partendo da «una forte riduzione del costo delle bollette energetiche e un intervento importante sul credito di imposta per la ricerca», temi già preannunciati nel discorso perla fiducia di mercoledì scorso. Letta mette in evidenza anche la riforma dell'Rc auto, passata tra non pochi contrasti nel settore e volta a contrastare le frodi inducendo di riflesso sconti per gli assicurati. Per le polizze viene introdotto un meccanismo obbligatorio per gli sconti a fronte di alcuni meccanismi, come l'utilizzo della scatola nera: «La novità - sintetizza il ministro dello Sviluppo economico Flavio Zanonato - è che lo sconto non è determinato dal mercato, ma sconti minimi vengono imposti a seconda del comparto, mediamente del 7%, comunque vanno dal 4 al 10%». Nel complesso, secondo Letta, il pacchetto approvato ieri servirà a «ridare fiducia alle piccole e medie imprese». Ottiene il via libera anche il bonus fiscale per chi acquista libri. Al termine della riunione, su twitter, Letta commenta la misura ricordando uno degli ultimi episodi della protesta dei "forconi": «A chi voleva bruciare librerie abbiamo risposto in Cdm con intervento di sostegno alla lettura, ai lettori e quindi ai libri. Viva la lettura». Il decreto attua una prima parte delle proposte di "Destinazione Italia" che il governo ha presentato a una serie di investitori esteri e ha messo in consultazione pubblica da metà settembre fino al 9 dicembre. «Sono arrivati oltre 30mila contributi - dice il ministro degli Affari esteri Emma Bonino - che hanno evidenziato 10 priorità tra le 50 misure del piano. Di queste io, sette sono già contenute in questo decreto a partire dalla facilitazione deivisti per scienziati, ricercatori, investitori in startup». Il capitolo forse più atteso, quello sulle bollette energetiche, si scinde in due pezzi. La più volte annunciata riduzione degli oneri delle rinnovabili in bolletta (mediante emissione di bond) resta confinata nel Ddl come delega al governo. Dagli altri interventi contenuti invece nel decreto, precisa Zanonato, il mínístero sí attende risparmi potenziali per 850 milioni, soprattutto a favore delle Pmi (si veda l'articolo a pagina 3). Nel pacchetto firmato dallo Sviluppo economico, trova conferme anche il bonus fiscale per chi investe nelle bonifiche dei siti industriali: tra gli obiettivi, osserva il ministro, abbiamo quello di agevolare la sostituzione della «chimica sporca» che ha inquinato favorendo il risanamento e la nascita di impianti di «chimica verde». Sempre ieri, il Cipe ha approvato il progetto definitivo e assegnato il finanziamento della linea i della metropolitana di Napoli tratta Centro direzionale Capodichino.





Comunicati su:
[ Economia ] [ Italia ] [ Unione Europea ]

Rassegna Stampa su:
[ Economia ] [ Italia ] [ Unione Europea ]

Interventi su:
[ Economia ] [ Italia ] [ Unione Europea ]


- WebSite Info