sito in fase di manutenzione: alcuni contenuti potrebbero non essere aggiornati
 
 gennaio 2021 
LunMarMerGioVenSabDom
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
CAMPAGNE
MISSIONI

CERCA:

Ministero degli Affari Esteri

Living together - Combining diversity and freedom in 21st-century Europe [Report of the Group of Eminent Persons of the Council of Europe] PDF DOWNLOAD >>

DOCUMENTARIO DEDICATO DA AL-JAZEERA ALLA LEADER RADICALE EMMA BONINO

Cookie Policy

>> Il Corriere della Sera


"MAI IN UNA RISERVA INDIANA". TENSIONI SULLA BINETTI: ESAGERA

Il Corriere della Sera - 28 febbraio 2008 di Monica Guerzoni Roma - Quando tutto è finito sulla piazza Montecitorio si attardano i cattolici a commentare il discorso di Veltroni, c`è una frase che ritorna e che disvela al tempo stesso approvazione e malessere. Il nuovo partito, ha detto il segretario, è nato per «superare la contrapposizione secca tra laici e cattolici che si bollano reciprocamente come laicisti e oscurantisti», il nuovo partito vuole sostituire la cultura dell`aut-aut con quella dell`et-et». Ecco, adesso i cattolici, che pure hanno apprezzato le parole del leader, temono di diventare come i Radicali l`altro «et» del Partito democratico, il «ma anche» che ne annulli lo status di fondatori. O persino, come più d`uno si spinge ad affermare, la «riserva indiana» del Pd. Lo intuisce tra i primi Pierluigi Castagnetti, il quale non ha nascosto sofferenza e preoccupazione per l`accordo con gli ultralaici Bonino e Pannella. «I cattolici in un recinto come i panda? Non nego che questo rischio ci sia, ma non lo dico riguardo alla relazione di Veltroni, che anzi è stato attento a non crearci imbarazzo». L`Italia, fa notare l`ex vicepresidente della Camera, è l'unico Paese d'Europa dove i cattolici «si dividono in parti eguali tra centrosinistra e centrodestra» ed è questa « l'unicità» che l`abbraccio coi Radicali rischia di cancellare: «Capisco che qualcuno possa desiderarlo, ma non ci si chieda di annullare lo status di co-fondatori del Pd per diventare una parte». C`è chi teme che l`«ecumenismo» del leader finisca per annacquare le identità e chi, come il tesoriere della Margherita Luigi Lusi, non ha alcuna voglia di finire in una riserva indiana: «Rifuggo dall`idea che i cattolici siano un patrimonio da tutelare - lancia l`allarme uno dei dirigenti più vicini a Rutelli -. Chi dice che la convivenza tra noi e i Radicali sia una cosa facile sfida l`intelligenza dei nostri elettori. Spero che Veltroni riesca a governare la complessità più efficacemente di Prodi». E c`è un altro aspetto della questione che i più ostili all`abbraccio con i Radicali non mancano di rilevare. Il ruolo di Paola Binetti, la senatrice teodem cui molti nel Pd attribuiscono la responsabilità di «estremizzare» le posizioni. «Chiunque lo fa sbaglia avverte il presidente del Senato, Franco Marini -. Non voglio far nomi, ma non si costruisce un grande partito attorno a una fede religiosa. La Dc era un partito laico». A riaccendere il caso Binetti ha contribuito un`intervista al Giornale, dal titolo «Sull`aborto sono pronta a votare col Pdi». Lei smentisce, se la prende col «titolo forzato» e prega i colleghi di credere che «l`impatto mediatico» le ha causato «un malessere profondissimo». In futuro, promette, «proverò a «smussare le spigolosità». Ma i colleghi ormai diffidano. Antonello Soro rimprovera «un eccesso di esibizioni identitarie spinte» che secondo lui sono «il contrario dello spirito che anima l`operazione del Pd, fondata sulla capacità di unire e non di dividere». Mimmo Lucà ha trovato particolarmente «antipatica» un`altra dichiarazione della senatrice, «quel "vigileremo" è un approccio che non mi piace, non ci sono confini da custodire o da garantire». E un altro dirigente della ex Margherita, previa richiesta di anonimato: «Per me Paola può candidarsi da assessore comunale a Roma, così se la vede con Rutelli che l`ha voluta in Parlamento...».





Altri articoli su:
[ Italia ] [ Libertà di religione ] [ Unione Europea ] [ Vaticano ]

Comunicati su:
[ Italia ] [ Libertà di religione ] [ Unione Europea ] [ Vaticano ]

Interventi su:
[ Italia ] [ Libertà di religione ] [ Unione Europea ] [ Vaticano ]


- WebSite Info