Venerdì 11 luglio 2008, ore 9.00/17.00
Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala delle Colonne
via Poli 19, Roma
Presiede
Elisabetta Zamparutti
Deputata Radicale, Commissione Ambiente
I numeri del futuro energetico
Raffaele Scialdoni
Istituto per le scelte ambientali e tecnologiche (ISAT)
PRIMA SESSIONE
NOI E GLI ALTRI
L'altra faccia della Francia: i costi del "tutto nucleare"
Bernard Laponche
Fisico ed economista dell'energia
Il caso tedesco
Hans-Joseph Fell
Deputato al Bundestag, fondatore dell'Energy Watch Group
Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Gianni Silvestrini
Direttore scientifico del Kyoto Club
SECONDA SESSIONE
ELEMENTI DI CONTESTO
Presiede
Marco Pannella
Deputato Radicale al Parlamento europeo
Vincoli europei e internazionali
Andrea Molocchi
Amici della Terra
Tecnologie emergenti: la nuova rivoluzione industriale dietro l'angolo
Alessandro Ovi
Direttore della Rivista "Technology Review Edizione Italiana"
Limiti e prospettive delle fonti rinnovabili
Domenico Coiante
Istituto per le scelte ambientali e tecnologiche (ISAT)
TERZA SESSIONE
SE SI TORNA AL NUCLEARE
Presiede
Rosa Filippini
Presidente degli Amici della Terra
Nucleare e libero mercato
Diego Gavagnin
Direttore editoriale di "Quotidiano Energia"
Il ruolo dell'energia nucleare in una prospettiva europea
Fabio Pistella
Docente di Economia e Gestione dell'innovazione, UniversitĂ Luiss
Energia nucleare, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico
Luigi De Paoli
Professore ordinario di Economia dell'energia, UniversitĂ Bocconi, Milano
Efficienza energetica, ricerca e innovazione
Pasquale Pistorio
Presidente onorario di STMicroelectronics
TAVOLA ROTONDA
LE SCELTE POSSIBILI
Relazione introduttiva
Mario Signorino
Discutono
Adolfo Urso
Deputato, Sottosegretario allo Sviluppo Economico
Pierluigi Bersani
Deputato, "Ministro ombra" dell'Economia
Alberto ClĂ´
Professore di Economia industriale, UniversitĂ di Bologna
Chicco Testa
Banca Rothschild
Presiede e conclude
Emma Bonino
Vice Presidente del Senato
Contributo del
Prof. Carlo Rubbia