SELEZIONE AGENZIE LUNEDI 29 SETTEMBRE
GIUSTIZIA/BONINO: DIGIUNO PANNELLA AIUTA NAPOLITANO
Ansa, 29 settembre - "La Commissione di vigilanza Rai e la Corte Costituzionale sono due istituzioni delicatissime, sensibili e importanti per il Paese, che si sono ingrippate. Marco Pannella sta digiunando perché riprendano a funzionare: la Consulta è da due anni che non lavora più al completo. L'iniziativa di Pannella sarà di aiuto al Presidente della Repubblica che ha l'obbligo di garantire il funzionamento delle istituzioni". Lo ha detto il vicepresidente del Senato Emma Bonino ricordando l'iniziativa non violenta e di dialogo con il 'Colle' intrapresa - dalla scorsa mezzanotte - da Pannella. Bonino ha parlato a margine del convegno sull'obbligatorietà dell'azione penale organizzato dai radicali nella Sala delle colonne della Camera.
GIUSTIZIA/BONINO: OBBLIGATORIETA' E' IL NODO DA AFFRONTARE
Ansa, 29 settembre - "E' chiaro che il principio dell'obbligatorietà dell'azione penale non si invera più: nel nostro Paese la regola è quella dell'arbitrarietà . I processi, quelli che si svolgono, hanno inizio per caso o per pilotamento. E ci sono delle reazioni di resistenza, da parte dei magistrati e degli avvocati, a mettere in discussione questo principio che non è certo il solo punto ingrippato del sistema giustizia, ma è certamente il nodo da sciogliere". Lo ha detto il vicepresidente del Senato Emma Bonino intervenendo al convegno sull'obbligatorietà dell'azione penale organizzato dai Radicali nella Sala delle colonne della Camera.
Bonino ha inoltre ricordato - a fronte dei milioni di fascicoli di cause arretrate che giacciono nei tribunali - le proposte dei radicali per riformare la giustizia: separare le carriere dei giudici, introdurre la responsabilità civile dei magistrati ('eravamo arrivati a una vittoria tradita poi dal Parlamento'), rivedere le modalità di collocamento fuori ruolo dei giudici, verificarne seriamente la professionalità , risolvere i problemi di organico e velocizzare le procedure anche nel settore civile dove "la lunghezza delle cause scoraggia gli investimenti degli imprenditori stranieri".
GIUSTIZIA-LODO/BONINO: FARE RIFORME PRESCINDENDO DA CONSULTA
Ansa, 29 settembre - "E' tempo di rimettere mano alla riforma complessiva della giustizia indipendentemente da quello che la Consulta intende o non intende fare". Così il vicepresidente del Senato Emma Bonino - durante il convegno sull'obbligatorietà dell'azione penale organizzato dai radicali nella Sala delle colonne della Camera - ha replicato a distanza alle affermazioni del premier Silvio Berlusconi che, ieri, ha detto che se la Consulta bocciasse il lodo Alfano sarebbe necessaria una riflessione a tutto campo sulla giustizia. "Nel nostro Paese - ha proseguito Bonino - si discute di giustizia in maniera sussultoria seguendo la cronaca politica: ad esempio, quando qualche inchiesta tocca il presidente del Consiglio, o qualche persona illustre o i partiti. Come se risolvere i problemi giudiziari di milioni di cittadini italiani avesse meno importanza dei processi che riguardano questo o quel Presidente del Consiglio. Adesso, nella cronaca politica, e' all'ordine del giorno quello che decidera' o meno la Consulta sul 'lodo Alfano'".
ALITALIA/BONINO: CI RIMETTONO GLI ITALIANI PAGANDONE I DEBITI
Asca, 29 settembre - "Nella migliore delle ipotesi su Alitalia il debito di circa tre miliardi di euro della bad company sicuramente ricadra' sul bilancio pubblico e sui cittadini, per avere una compagnia con un partner straniero". Lo dice la vicepresidente del Senato Emma Bonino. "Adesso tutto il problema è se nell'immediato Air France o Lufthansa avranno una posizione di minoranza - spiega Bonino - preparandosi ovviamente poi a comprarla tra non molto se le cose funzionano, con una serie di plusvalenze per i nostri capitani coraggiosi. Chi ci rimette sono sicuramente gli italiani alla faccia dell'italianità , e questo ha delle responsabilita' politiche che vanno dalla campagna elettorale di Berlusconi alla connivenza sindacale. Dall'inizio ho detto che il passagio europeo può presentare delle complicazioni evidenti soprattuto perché non ci siamo solo noi, ci son occhi aperti di altri paesi e altre compagnie e quindi il passaggio non mi sembra così facile".
CRISI MUTUI/BONINO: NAZIONALISMO PESSIMO ANTIDOTO
Agi, 29 settembre - Il nazionalismo come risposta alla crisi finanziaria è un pessimo antidoto. Lo dice a Radio Radicale la vicepresidente del Senato Emma Bonino. "Anche in Europa c'è il timore di una crisi finanziaria sistemica - dice Bonino - mi sembra che l'effetto contagio stia avanzando anche in Europa, c'è solo la speranza che le istituzioni reggano e che l'onda si arresti. Temo che questo sia uno degli elementi che inopinatamente spingerà a pensare al nazionalismo come antidoto, e noi europei dovremmo essere i primi a sapere che un ritorno al nazionalismo e a politiche nazionali non e' mai stato foriero di proposte positive".
Comunicati su:
[ Americhe ]
[ Diritti Umani, Civili & Politici ]
[ Economia ]
[ Giustizia ]
[ Globalizzazione ]
[ Italia ]
[ Unione Europea ]
[ USA ]
Rassegna Stampa su:
[ Americhe ]
[ Diritti Umani, Civili & Politici ]
[ Economia ]
[ Giustizia ]
[ Globalizzazione ]
[ Italia ]
[ Unione Europea ]
[ USA ]
Interventi su:
[ Americhe ]
[ Diritti Umani, Civili & Politici ]
[ Economia ]
[ Giustizia ]
[ Globalizzazione ]
[ Italia ]
[ Unione Europea ]
[ USA ]
|